SENZA CENSURA N.27
novembre 2008
Una proposta internazionalista
Per la costruzione dei comitati di solidarietà con il Paese Basco
“In democrazia si
gode di libertà in cambio di non utilizzarla”.
(Amadeu Casellas, prigioniero anarchico catalano)
Vari eventi ci portano a parlare nuovamente di Euskal Herria, dato che negli
ultimi mesi la repressione ha continuato a colpire pesantemente e in maniera
sempre più vasta la sinistra indipendentista abertzale, nello Stato Spagnolo e
in quello Francese.
Nel giro di poche settimane anzitutto sono stati messi fuori dalla legge
spagnola due partiti della sinistra abertzale e le associazioni di solidarietà
coi prigionieri politici baschi.
EAE-ANV - Azione Nazionale Basca - e EHAK - Partito Comunista delle Terre Basche
- sono stati dichiarati illegali dalla magistratura spagnola, a causa del loro
“nesso ideologico con Batasuna” che li porterebbe a essere “strumenti di ETA”;
come già preannunciato dal tribunale speciale “antiterrorismo” spagnolo - l’Audiencia
Nacional - con la sospensione degli stessi appena prima delle ultime elezioni
politiche nello Stato Spagnolo.
Con la conclusione del processo 33/01 contro Gestoras pro Amnistia e Askatasuna
-e la condanna di 21 dei 27 imputati a pene fra 8 e 10 anni-, le due
organizzazioni che si occupavano concretamente della solidarietà ai prigionieri
politici e alle vittime della repressione, e del sostegno ai familiari degli
stessi, sono anch’esse state dichiarate fuorilegge, in un processo che ha visto
portare all’esasperazione la mancanza di qualsiasi accusa concreta e la natura
prettamente politica del tribunale “antiterrorismo”. Secondo questo tribunale,
il lavoro di denuncia della violazione dei diritti e la solidarietà con le
vittime della repressione sono parte di un “disegno politico” che unisce le due
organizzazioni a ETA per “delegittimare” lo stato spagnolo e ottenere “il
rovesciamento della Spagna nel Paese Basco”.
A questo quadro dobbiamo aggiungere i numerosi e ripetuti arresti di giovani
accusati di far parte della già illegalizzata organizzazione giovanile Segi, o
comunque accusati per azioni di lotta di strada, sempre senza specificare quali
siano le accuse concrete. E’ da segnalare che tutti i giovani arrestati vengono
sistematicamente torturati nei giorni che passano in isolamento nelle mani della
polizia, in queste settimane con lo scopo preciso di fargli firmare una
dichiarazione di colpevolezza.
Troviamo rilevante anche il prosieguo della vicenda del prigioniero donostiarra
Iñaki de Juana Chaos che, dopo 21 anni di galera e numerosi tentativi di
prolungare la pena oltre il suo esaurimento, è stato alla fine liberato
-sospendendo così lo sciopero della fame che portava avanti dal 16 luglio in
denuncia dell’aggressione giuridico-politico-mediatica contro di lui-, e subito
riaccusato farsescamente di “esaltazione del terrorismo”, prendendo a pretesto
il discorso che è stato letto a suo nome davanti a centinaia di persone
nell’iniziativa per festeggiare la sua liberazione. Attualmente quindi pesa su
Iñaki un nuovo mandato di arresto, che lo costringe alla latitanza, con
un’inchiesta che conta anche un secondo imputato.
Su questo compagno si sta giocando una partita simbolica all’interno della
tendenza ormai assodata sia nello Stato Spagnolo che a livello europeo di
condannare i prigionieri politici a un ergastolo di fatto.
Al riguardo inoltre, l’esecutivo del PSOE di Zapatero, partito di governo, ha
proposto di applicare ai prigionieri politici che abbiano terminato di scontare
la condanna una serie di misure fra cui la più grave pare essere la libertà
vigilata, per altri 20 anni dopo il fine pena; vantandosi anche di aver
individuato provvedimenti più duri e restrittivi di quelli richiesti dalla
stessa ultradestra del Partido Popular, che aveva parlato di 10 anni di libertà
vigilata.
E’ poi da segnalare l’attività della magistratura francese, nei panni della
ormai tristemente nota 14ª sezione “antiterrorismo”; due operazioni nell’ultimo
periodo, una che ha portato il 22 settembre all’arresto di 6 persone -poi
liberate- con l’accusa di associazione a delinquere per aver “finanziato il
movimento indipendentista basco”; e una seconda due giorni dopo, contro 5
appartenenti a EHAK, per un’inchiesta su questo partito, e 7 appartenenti a
Batasuna -con la perquisizione anche della sua sede di Baiona- in relazione
all’inchiesta per l’attacco al complesso alberghiero di Alain Ducasse, a
Bidarrai nel giugno ’06. Tutte e tre le inchieste vengono poi relazionate con
l’operativo del settembre ’07 contro il bar Kalaka sempre per la questione dei
“finanziamenti”, che vede ancora detenute 4 persone.
Su questa successione di eventi possiamo fare alcune considerazioni: le condanne
contro Gestoras pro Amnistia e Askatasuna rappresentano un nuovo salto
qualitativo della repressione in Euskal Herria, con la criminalizzazione anche
della mera denuncia sulla violazione dei diritti. Il tutto con una forzatura dei
meccanismi giuridici che non ha costituito il minimo problema per i giudici
dell’Audiencia Nacional che sono stati incaricati dell’operazione da parte del
potere politico.
E anche nel giudizio contro EAE-ANV ed EHAK il tribunale supremo reinterpreta la
Legge sui Partiti per forzare l’illegalizzazione delle due formazioni basche,
togliendo rilevanza all’esigenza che le condotte sanzionabili siano “gravi e
reiterate”, e inoltre sanzionando la relazione con Batasuna anziché, come fino
ad ora, quella con ETA.
Ma l’operazione/marmellata realizzata dallo Stato Francese contro Batasuna
costituisce forse la novità più rilevante dell’ondata repressiva che abbiamo
appena sintetizzato. Infatti fino a questo momento lo Stato Francese aveva
sempre collaborato con quello Spagnolo nella repressione del movimento abertzale,
ma tenendo perlopiù un profilo più basso. Questo aveva portato all’evidente
contraddizione che lo stesso partito -Batasuna- che la spagnola Audiencia
Nacional aveva messo fuorilegge considerandolo parte integrante di ETA con un
pretestuoso teorema di cui abbiamo avuto occasione di parlare nei numeri scorsi
della rivista, lo stesso partito dicevamo, nello Stato Francese fosse invece
perfettamente legale.
Con l’ultima operazione contro gli esponenti di Batasuna di Ipar Euskal Herria,
e contro le stesse sedi di Batasuna in territorio “francese”, sembra invece
avviarsi un processo che facilmente potrà concludersi con l’illegalizzazione del
partito abertzale anche nel nord del Paese Basco.
Questa evoluzione -così come la tendenza sul trattamento degli “ex” prigionieri
politici, di cui dicevamo prima- segnala in modo eloquente quale sia il piano su
cui si gioca la repressione della sinistra abertzale e la negazione della
possibilità di decisione per il popolo basco. Il problema basco assurge
inequivocabilmente a questione di portata europea, e gli strumenti repressivi
forgiati nell’ambito della costruzione dell’UE trovano un loro naturale terreno
di utilizzo.
Ma d’altra parte anche la sinistra abertzale sta ragionando su quanto sia
importante lo sviluppo di un lavoro sul piano internazionale, per dare
prospettiva alla lotta contro un livello repressivo che discende evidentemente
dagli assetti decisi di comune accordo dai paesi che dirigono il dominio.
In questo senso crediamo che meriti segnalare una proposta di lavoro che da un
paio d’anni alcune realtà basche, e in particolare l’organizzazione
internazionalista Askapena, stanno lanciando a livello internazionale. Si tratta
di un’idea semplice, in linea di principio, cioè di aprire in ogni nazione
numerosi comitati di solidarietà con Euskal Herria. Comitati che si propone di
chiamare “Euskal Herriaren Lagunak” - “Amici del Paese Basco”. Con l’idea di
mettere in rete tutte le strutture che sorgeranno, sia a livello delle singole
nazioni che internazionale.
Il progetto, nato in un momento in cui era in corso una trattativa fra la
sinistra abertzale e lo Stato Spagnolo, ha visto subito la nascita dei primi
Euskal Herriaren Lagunak, “EHL”. Dopo la chiusura della trattativa il clima è
cambiato sensibilmente, e ci si poteva aspettare che anche il lavoro di
costruzione degli EHL potesse subire una battuta d’arresto, minacciato dalle
legislazioni “antiterrorismo” di cui si sono dotati molti stati –si pensi al
“nostro” 270 bis- anche per colpire la solidarietà internazionale. Viceversa
nuovi Comitati si sono costituiti, e le iniziative in solidarietà col Paese
Basco sono andate via via crescendo, fino alla realizzazione lo scorso febbraio
di una serie di attività negli stati Spagnolo, Francese, in Portogallo,
Catalogna, Olanda, Inghilterra, Irlanda Germania, Sardegna, Italia, Colombia,
Cile, Messico Argentina, Venezuela, WallMapu, Canada, in occasione della
settimana internazionale di solidarietà con Euskal Herria; iniziative per la
prima volta percepibili, a livello internazionale, come effettivamente collegate
in rete fra di loro. Un bilancio quindi senz’altro positivo.
Dall’inizio dell’anno hanno cominciato a sorgere EHL anche in Italia, dove
attualmente si può contare sui comitati friulano, milanese-lombardo, torinese,
romano, fiorentino, e bolognese.
L’attività degli EHL è impostata secondo un progetto di lavoro che viene
discusso e deciso in una riunione internazionale, che gli EHL realizzano ogni
giugno nel Paese Basco, all’interno della ormai consolidata iniziativa delle
“Giornate Internazionaliste”.
Essenzialmente il programma concordato si articola su tre punti fondamentali,
che riportiamo a grandi linee:
- La riedizione per il prossimo febbraio ’09 della settimana di solidarietà con
Euskal Herria, con iniziative di carattere territoriale da svolgersi fra il 6 e
il 18 del mese.
- L’introduzione della questione basca in una giornata di lotta (o una giornata
altrettanto significativa) in cui la sinistra di ogni singolo paese realizza
attività anno dopo anno.
- La realizzazione di una raccolta di firme per il diritto alla decisione per il
Paese Basco, sia come strumento di propaganda, sia -ove paia realistico- come
strumento di pressione presso differenti istituzioni europee.
Rispetto a queste proposte, e per coordinarsi fra di loro, i differenti EHL
italiani si sono trovati a discutere per la prima volta in una riunione
nazionale lo scorso 27 settembre al CPA Firenze Sud, presenti anche un portavoce
di Askapena e uno dell’organizzazione giovanile basca Kamaradak, oltre a diversi
compagni e compagne di altre città prive fino ad oggi di un EHL. Una riunione
improntata all’individuazione di un percorso con elementi comuni, nel rispetto
delle differenti esigenze territoriali.
Sono emerse molteplici motivazioni che spingono i vari EHL a insistere nel
lavoro; anzitutto la costruzione di un livello di solidarietà visibile sul piano
nazionale e internazionale, che rompa il tentativo degli stati Spagnolo e
Francese di isolare la sinistra abertzale, contribuendo a sancire la rottura di
questo isolamento.
Ma anche l’individuazione di un metodo di lavoro, su una questione specifica e
scevra da ambiguità -la solidarietà senza se e senza ma con Euskal Herria
appunto- che consenta a soggettività anche molto differenti di lavorare su un
progetto comune.
Oppure la valenza di un lavoro che porta a parlare in termini solidali rispetto
a tutta una serie di pratiche di lotta attuate dai compagni baschi e rispetto
anche a tutti i e le compagne colpite dalla repressione; che porta ad affermare
e sottolineare come la solidarietà con chi lotta dalla nostra parte della
barricata sia sempre imprescindibile, al di la della valorizzazione delle
differenze, anche se aspre.
L’importanza di lavorare su un piano internazionale poi, è stata sottolineata
dagli stessi compagni e compagne basche presenti, anche relazionando su una
seconda proposta elaborata in Euskal Herria riguardo alla costruzione di quelle
che hanno chiamato “Brigate internazionaliste”. Dei gruppi di compagne e
compagni che viaggino in paesi differenti valorizzando la solidarietà fra le
lotte a livello internazionale, ma anche approfondendo la conoscenza sulla
realtà sociale e politica dei singoli paesi visitati e relazionando su quella
del proprio paese di provenienza.
Una proposta che in Euskal Herria è già attiva e ha visto numerose delegazioni
spostarsi per il momento prevalentemente in America Latina, e in Palestina.
Un’attività che dal Paese Basco si pensa di estendere anche all’Europa,
proponendo scambi di delegazioni con differenti paesi, Italia inclusa.
Dal nostro punto di vista, la valenza del lavoro degli EHL è strettamente legata
alla valenza delle lotte nel Paese Basco. Siamo di fronte non a una lotta
nazionalista nel senso classico del termine, ma a una lotta con un’essenza
internazionalista, che fa della rivendicazione dell’identità nazionale il punto
di forza su cui scardinare le regole del dominio imposte dagli stati dell’UE. Se
andiamo a vedere cosa succede praticamente nei momenti di lotta in Euskal Herria
troviamo i e le compagne costantemente impegnati in tutta quella rosa di fronti
politici e sociali nei quali nella migliore delle ipotesi siamo anche noi
impegnati o, più spesso, in cui vorremmo trovare la capacità e possibilità di
impegnarci. Troviamo una situazione di mobilitazione diffusa che è la sola che
ancora garantisce alla sinistra abertzale la possibilità di sopravvivere e
moltiplicarsi nonostante i pesanti attacchi repressivi; una situazione in cui le
generazioni crescono abituandosi alla lotta, con tutti i mezzi necessari, e a
non delegare il proprio futuro.
Se è vero che la comprensione dei meccanismi preventivi e repressivi trova le
sue risposte nell’osservazione delle strategie decise di comune accordo dagli
stati e dalle alleanze militari; se è vero, e ne siamo convinti, che
l’individuazione degli strumenti adatti a parare i colpi della repressione e
individuare nuovi momenti di avanzamento delle lotte passi attraverso a un
dibattito fra le varie realtà di lotta a livello internazionale, per confrontare
e definire i suddetti meccanismi, e condividere le differenti pratiche di lotta;
se non sbagliamo fin qui, allora la costruzione e la sedimentazione di relazioni
fra queste realtà di lotta ci appare una condizione sine qua non, per centrare
terreni e metodi di lavoro.
Si tratta di una questione ormai ben conosciuta; numerose volte ci siamo
sforzati di impostare questo tipo di relazioni internazionali, e diverse volte
anche riuscendoci. Però è risultato sempre molto difficile trovare dei terreni
di lavoro su cui praticamente costruire un percorso comune a livello
internazionale, che potesse essere marcato da una caratteristica di continuità.
E senza questa caratteristica abbiamo verificato che diventa estremamente
difficile capitalizzare il lavoro svolto, anche quando questo risulta
teoricamente valido.
Ci pare che la proposta sugli EHL ponga allora un terreno di lavoro
interessante, e consenta di fare alcuni passi in più verso la costruzione di
questa continuità, che risulta essere il nodo attorno a cui spesso si arrestano
gli sforzi che ci si propone a livello internazionale.
Anzitutto ci si trova a lavorare con i compagni baschi che più in particolare
sono interessati al piano dell’internazionalismo. Inoltre ci si trova a essere
parte di un lavoro a cui partecipano comitati di realtà nazionali diverse che
avranno fatto un ragionamento più o meno simile a quello che si è fatto fra gli
EHL italiani. E comunque, come già dicevamo, ci si muove in un contesto di
lavoro chiaro, che si colloca inequivocabilmente dalla nostra parte della
barricata, dando legittimità indiscussa fra l’altro a pratiche di lotta radicali
e determinate. E fornisce terreni di iniziativa pratica che consentono di
valorizzare anche le più piccole e le più diverse attività territoriali.
Effettivamente i diversi EHL, sia in Italia che all’estero, non sono grosse
strutture, ma piccoli collettivi che raggruppano soggettività fra le più
diverse, e che vedono il loro lavoro valorizzato nell’appartenenza a una rete
che si va espandendo a livello internazionale. Anche per questa struttura a
piccoli nuclei che sviluppano il proprio lavoro solidale su alcune linee comuni
univoche, gli Euskal Herriaren Lagunak sono un progetto moltiplicabile, e che
può consentire qualche passo interessante nella sperimentazione concreta di una
pratica internazionalista.
I prossimi appuntamenti di questo lavoro, stando a quanto deciso nella riunione
fiorentina, ricalcheranno in Italia il programma deciso a livello
internazionale.
Per l’appuntamento centrale, la Settimana Internazionale di Solidarietà col
Paese Basco, verranno organizzate numerose iniziative decentrate -anche con la
presenza di esponenti del movimento basco-, rendendo il più possibile visibile
l’esistenza di una rete di solidarietà con EH. E si è pure fatta l’ipotesi di
concludere la Settimana con una giornata informativa e di incontro a livello
nazionale, che da una parte offra l’occasione agli EHL di lavorare anche su un
momento congiunto; da un’altra consenta a compagni che non riescono a essere
interni a nessun EHL di svolgere alcune attività finalizzate a un’iniziativa di
“raccolta” del lavoro; e infine a tutti gli EHL e compagni interessati dia
l’occasione di potersi riunire in un secondo momento di discussione nazionale
sul lavoro di questa rete in evoluzione.
La proposta di caratterizzare con la problematica basca una data significativa a
livello italiano -per il momento si è fatta l’ipotesi del 25 aprile- vedrà in
particolare impegnati alcuni EHL nella costruzione di alcune demo cittadine,
mentre per altri il livello di impegno sarà quello dell’informazione di piazza.
Al vaglio anche l’idea di confluire da varie città nella demo che si svolgerà a
Milano. Il percorso che gli EHL sapranno impostare fin da ora, indicherà poi più
precisamente le modalità di quest’iniziativa.
Verrà anche attivata la raccolta di firme per Euskal Herria, vista però da tutti
come uno strumento di agitazione, da utilizzare per la sensibilizzazione sulla
questione, nel lavoro quotidiano di ogni comitato.
Infine, mentre gli EHL si stanno già dotando di una rete di comunicazione
stabile fra di loro e con il Paese Basco per concretizzare e facilitare il
lavoro deciso a Firenze, è stata varata anche l’idea di costruire vari strumenti
telematici di documentazione e informazione sulla realtà in Euskal Herria. Al
riguardo un capitolo importante è rappresentato dal problema della lingua:
l’informazione proveniente dal Paese Basco va rapidamente tradotta in italiano,
e parimenti andranno riportati in altre lingue diversi materiali prodotti in
Italia. La risposta a quest’esigenza starà nella “traduzione militante”; su
questo aspetto si è deciso di provare a coinvolgere, e si richiede la
collaborazione, di compagne e compagni interessati alla solidarietà con Euskal
Herria e che possano impegnarsi in un lavoro di traduzione.
Queste, a grandi linee, sono le coordinate della campagna pro Euskal Herria che
vedremo muoversi per l’Italia nei prossimi mesi, e che conta di raccogliere
diversi consensi e collaborazioni. Per contatti con gli EHL potete scrivere a:
EHL Friuli:
comitato_friul.euskalherria@yahoo.it
EHL Milano: eh-lagunak@gnumerica.org
EHL Torino: ehl.torino@gmail.com
EHL Roma: ehlagunakroma@libero.it
EHL Firenze: ehlfirenze@autistici.org
EHL Bologna: ehl.bologna@gmail.com