NOTA RIGUARDANTE QUESTA SEZIONE:
Questa sezione del sito raccoglie quei materiali pervenuti alla rivista e che la Redazione ha deciso di non pubblicare ma di mettere comunque a disposizione di chi ne fosse interessato, indipendentemente dalla condivisione dei contenuti, di cui solo gli autori indicati sono responsabili.
DOCUMENTO ALLEGATO AGLI ATTI DEL GUP DI TRANI IL 17/12/2004
Come militanti delle BR-PCC e rivoluzionari siamo in questaula per sostenere la nostra Organizzazione e rivendicare il rilancio della strategia della Lotta Armata operato con le iniziative offensive del 99 contro Massimo DAntona e del 2002 contro Marco Biagi, che hanno attaccato il progetto neocorporativo nei suoi passaggi salienti di ristrutturazione economico-sociale e di riorganizzazione delle relazioni complessive tra le classi, ma siamo qui anche per evidenziare perché a militanti della guerriglia viene mossa unaccusa da reato dopinione, come quella di apologia sovversiva e istigazione a commettere reato.
Reati del codice Rocco che, se hanno avuto una funzione in termini di criminalizzazione dellopposizione politica di classe durante il fascismo, sono andati in disuso dopo la seconda guerra mondiale, in generale perché le forme della democrazia rappresentativa contemporanea, espressione matura del dominio della borghesia imperialista, si basano sulla istituzionalizzazione del conflitto di classe, che in linea di principio si può e si deve esprimere sul piano politico, quale modo di compatibilizzarlo sullinteresse della borghesia imperialista; in particolare perché è ininfluente a criminalizzare lavanguardia rivoluzionaria del proletariato, in quanto questa ha evoluto la sua strategia che non si dà più sul solo piano politico, né come lungo periodo di propaganda per preparare linsurrezione, ma sullassunzione fin da subito del terreno della guerra, cioè nellunità del politico e del militare.
Ragioni storiche che hanno marginalizzato il ricorso a questo reato rispetto al nodo posto allo Stato dalla strategia della L.A. e, se è stato talvolta utilizzato sui militanti della guerriglia in prigione, è avvenuto in coincidenza con i momenti di forte incisività della strategia della L.A. nello scontro di classe generale, come espressione di impotenza politica dello Stato che, nel subire liniziativa offensiva della guerriglia, ha tentato perlomeno di zittire i prigionieri. Così è successo nella seconda metà degli anni 70 quando, con lo sviluppo della strategia della L.A. e lintensificazione dellattacco al cuore dello Stato, si verifica laccerchiamento del potere borghese, un contenuto di potere fatto vivere anche nelle aule dei tribunali dai prigionieri politici su cui si riversarono per reazione raffiche di procedimenti per apologia, che, rivelandosi politicamente controproducenti per lo Stato, furono fatti decadere; una pratica ripresa ai giorni nostri, a fronte dellincidenza del varco offensivo che ha rimesso in discussione lassestamento del neocorporativismo nelle relazioni tra le classi riportando allordine del giorno, dopo anni di controrivoluzione e assenza di attività rivoluzionaria, lo scontro sul piano del potere. Da qui le ragioni di questa incriminazione, e lappiglio è ancora una volta latto di rivendicazione di militanza e/o lo schieramento dei militanti rivoluzionari sulla prassi dellOrganizzazione, cioè la tradizionale modalità con cui da sempre i militanti delle BR e i militanti rivoluzionari prigionieri si assumono la responsabilità politica della propria identità di Partito e rivoluzionaria verso lOrganizzazione e il proletariato, rivendicazione che la magistratura vorrebbe snaturare in attività criminosa del pensiero politico, dandogli in questo caso persino proprietà istigative, come se fosse possibile che una direzione rivoluzionaria come quella delle BR-PCC che si costruisce nella prassi possa essere prodotto di una propaganda fatta dalle prigioni! Uno specifico intervento sui prigionieri che ha per oggetto diretto la nostra identità politica: veniamo attaccati non per la nostra militanza pregressa, ma per non aver mai smesso di esercitarla coerentemente agli avanzamenti attestati dallOrganizzazione, soprattutto nel periodo della discontinuità dattacco, e per averla rapportata ed adeguata agli avanzamenti del processo rivoluzionario sviluppati dalle BR-PCC nello scontro. Nel quadro del ruolo svolto dalla magistratura sulla linea controrivoluzionaria dello Stato tesa a contrastare quanto prodotto dal rilancio della strategia della Lotta Armata nello scontro rivoluzionario e di classe, il tassello realizzato oggi da questa Procura è in tutta evidenza un ripiego rispetto agli intenti originari su cui si sono mosse le diverse Procure dal 1999, che miravano a negare la riproducibilità della strategia della L.A. nello scontro rivoluzionario e di classe, addebitando ai militanti rivoluzionari prigionieri la regia del rilancio. Un intento che si è ridimensionato non solo per le contraddizioni emerse a livello della giurisprudenza borghese nel praticare lincriminazione dei pensiero politico, ma soprattutto per la difficoltà reale di intervenire sui militanti dOrganizzazione e rivoluzionari prigionieri, in quanto espressione della soggettività rivoluzionaria di questo paese, e perciò stesso figure pubbliche riconosciute del progetto rivoluzionario proposto dalle BR-PCC . In particolare oggi a fronte del rilancio lo Stato, nel rapportarsi ai prigionieri, non può non tenere conto dei risultati politici introdotti dallattività rivoluzionaria nello scontro rivoluzionario e di classe, uno scontro di cui i prigionieri sono parte e da cui traggono ulteriore forza anche se ostaggi in mano al nemico di classe, e nonostante i rapporti a favore della borghesia.
E questa la realtà che si riflette anche in questaula, quella di un processo rivoluzionario che le BR-PCC, a seguito di un lungo periodo di assenza dellattacco al cuore dello Stato, hanno rilanciato con le iniziative offensive del 1999 e del 2002, un rilancio che attesta la maturazione nello scontro dellimpostazione politico-programmatico-strategica della progettualità delle BR-PCC, un rilancio che ha fatto pesare nello scontro la continuità con la progettualità praticata e sviluppata dalle BR in 30 anni di attività rivoluzionaria. La verità storica ha dimostrato che la strategia della L.A. non è sradicabile dallo scontro rivoluzionario e di classe con la controrivoluzione, perché la sua riproducibilità è data dallimpossibilità di rimuovere le ragioni sociali, politiche, storiche che lhanno resa necessaria per il proletariato metropolitano come alternativa alla crisi e al dominio della borghesia imperialista in quanto strategia adeguata a conquistare il potere politico e instaurare la dittatura del proletariato per costruire una società comunista.
Le BR-PCC con il rilancio della strategia della L.A. nello scontro di classe generale, hanno evidenziato i punti di forza di cui è possibile avvalersi per incidere e pesare nello scontro con liniziativa offensiva anche a fronte delle più sfavorevoli condizioni di scontro, come quelle che hanno segnato gli anni 90, punti di forza che, partendo dal presupposto della proprietà offensiva della guerriglia che incide nei rapporti di forza in qualsiasi condizione dello scontro, sono riferiti allassunzione soggettiva del patrimonio e del suo necessario sviluppo, e al fattore storico politico rappresentato dalla sedimentazione di 30 anni di prassi rivoluzionaria nei rapporti tra le classi. Più precisamente liniziativa offensiva che incide nello scontro perché danneggia gli equilibri politici che sostengono il progetto dominante della B.I. che oppone la classe allo Stato, vede potenziati i suoi effetti politici perché, nello stabilire una dialettica con lopposizione di classe, si avvale del rapporto storico che le BR hanno instaurato con la classe grazie ad una prassi che ha fatto pesare listanza di potere e i bisogni politici del proletariato di contro alla borghesia e allo Stato. Un dato storico-politico questo che, dinamicizzato dal rilancio, ha avuto delle ripercussioni in termini di politicizzazione delle istanze di resistenza della classe che perciò sono andate a convergere e pesare intorno ai danni che liniziativa offensiva ha provocato al progetto, approfondendo la difficoltà dello Stato di ricomporre e ricucire lo strappo subito. La dinamica politica che scaturisce da questi fattori storico-politici è ciò che anche in un quadro di processi aggregativi propri a questa fase rivoluzionaria rafforza i margini politici dellavanguardia combattente che dallattacco muove alla costruzione e organizzazione delle forze sulla L.A., per avanzare sul piano della fase rivoluzionaria e della costruzione del PCC.
Questi i dati politici emersi con il rilancio che pesano nello scontro andando a costituire unipoteca ai progetti di assestamento del dominio perseguiti attraverso la rimodellazione economico-sociale e le corrispettive riforme politico-istituzionali in atto, e che sono funzionali alla stabilizzazione interna quale base di forza per la partecipazione dellItalia alle strategie di guerra e controrivoluzione dellimperialismo.
La rimodellazione economico-sociale tesa a conseguire sul piano delle riforme che investono il mercato e lo sfruttamento della forza-lavoro quella subalternità al capitale presupposto della ricercata subordinazione politica della classe al dominio borghese, è il terreno su cui lesecutivo Berlusconi fin dallinizio della legislatura si è impegnato per realizzarne i passaggi principali sugli indirizzi contenuti nel Libro Bianco, impegno che ha scelto di affrontare attaccando apertamente lopposizione di classe che si è posta in termini di resistenza rispetto a quel Patto per lItalia che ne doveva costituire il quadro di riferimento politico e normativo. Progettualità intorno a cui lesecutivo aveva saldato equilibri politico-sociali sufficienti a rilanciare le relazioni neocorporative nel senso di un loro ulteriore approfondimento, sia sul piano della negoziazione, con il dialogo sociale, che per come dovevano permeare le relazioni sociali all'interno della loro riorganizzazione, e al contempo a rilanciare le riforme istituzionali imperniate sui maggiori poteri allesecutivo e la modifica della forma-Stato con il federalismo, nel quadro dellassestamento della democrazia dellalternanza.
Lo scontro rivoluzionario e di classe che si è sviluppato di contro alliniziativa dellesecutivo volta ad affermare con il progetto Biagi questa linea di programma ha deciso dei termini della sua fattibilità. Liniziativa offensiva del 2002 contro Marco Biagi, intervenuta in stretta dialettica con la resistenza di classe che già si misurava con i termini del Libro Bianco, a partire dalla mobilitazione a difesa dellarticolo 18, ha lacerato gli equilibri politici che sostenevano il progetto e scompaginato le relazioni neocorporative su cui doveva marciare, provocandone una battuta darresto. Infatti le ripercussioni politiche delliniziativa offensiva hanno investito lintero quadro politico-istituzionale ostacolando il procedere dellintera agenda programmatica dellesecutivo, compresa la stessa riforma federale, perno degli equilibri tra le forze della maggioranza di governo, con leffetto di scuotere il suo stesso compattamento.
Ripercussioni che manifestano come lesecutivo e più in generale lo Stato si sia venuto a trovare in una condizione di difensiva che è allorigine dello stesso procedere per forzature sugli strappi non ricuciti delle relazioni neocorporative. Forzature che seppure non linearmente, hanno conseguito dei passaggi significativi sul piano legislativo, anche in base alle maggiori prerogative decisionali dellesecutivo sostenute da una maggioranza blindata", passaggi chiave che hanno riguardato i nuovi termini di precarizzazione e flessibilizzazione della forza-lavoro con la riforma del collocamento e le ulteriori tipologie contrattuali introdotte dalla legge 30 che, nel frantumare lunitarietà produttiva in fabbrica e le figure contrattuali, intacca e svuota il quadro del contratto nazionale con le relative tutele, compreso larticolo 18. Passaggi chiave, in ultima analisi volti a selezionare la forza-lavoro adatta a quella subalternità richiesta dai livelli di sfruttamento del modello produttivo flessibile. Passaggi che, unitamente alle modifiche del welfare operate e in corso con la legge finanziaria, alla riforma pensionistica e al ridisegno delle politiche fiscali e di allocazione delle risorse nel quadro federale, rastrellano capitali per i monopoli in crisi e incidono sul livello della riproduzione del proletariato portandolo al di sotto della soglia socialmente definita. I risultati conseguiti dallesecutivo, ottenuti facendo leva prevalentemente sul piano politico-istituzionale, si rapportano a una fase di scontro che rende questi risultati non traducibili linearmente in una stabilizzazione dei dominio, malgrado i rapporti di forza favorevoli alla B.I. e lattestazione dei livelli di controrivoluzione nei rapporti tra le classi, e questo per come il rilancio della strategia della L.A. in dialettica con la resistenza di classe ha inciso e pesato nello scontro, modificandolo rispetto agli anni 90, mettendo la classe su posizioni politiche relativamente più favorevoli nel confronto con lo Stato e togliendo offensività alliniziativa dellesecutivo. In questa rideterminazione del quadro di scontro, la pervasività dellazione dellesecutivo non ha potuto recuperare lerosione degli equilibri politici e sociali su cui si fondava la progettualità del Libro Bianco, ed è tuttaltro che ricucito il tessuto politico delle relazioni neocorporative, contesto che rende ancor più problematica la ricomposizione del conflitto, malgrado la disponibilità dei sindacati confederali a. riprendere la negoziazione neocorporativa, e a sottoscrivere accordi e contratti dove e quando possono. A rendere ancora più critico il quadro politico vi sono le ulteriori forzature dellesecutivo sul piano propriamente parlamentare e rispetto agli equilibri generali nel paese, sia per le pressioni della borghesia imperialista rispetto al declino economico in cui versa lItalia sia per far fronte ai contraccolpi dellimpegno bellico in Iraq a fianco degli angloamericani che, per le difficoltà poste dalla resistenza irakena, prospetta una modifica delle regole dingaggio.
Lesaurirsi dei fattori favorevoli del ciclo economico degli anni 90 trainato dagli USA, che ha fatto ripiombare nella stagnazione e nella recessione leconomia mondiale, si scarica con una particolare gravità nel nostro paese, che ha visto intaccato il tessuto produttivo nazionale per il coniugarsi delle storiche debolezze strutturali della borghesia italiana con le scelte economiche di breve respiro del capitale monopolistico che sono sboccate nella riduzione della base produttiva per puntare solo sullaumento dello sfruttamento con il suo ricercato risvolto politico in termini ricattatori sulla classe.
Lattuale stato di declino economico del paese è infatti lesito del come il capitalismo monopolistico autoctono si è misurato nella competizione sul mercato mondiale dominata negli anni 90 dalla dinamica di approfondimento dell'internazionalizzazione nel quadro della penetrazione ad Est, rispetto a cui si andavano ricollocando peso e ruolo delle diverse FES. Il capitale monopolistico, malgrado sia stato costantemente sostenuto in questa competizione dalle politiche dello Stato, a partire dalle privatizzazioni e dalla finanziarizzazione delleconomia e dei capitali e dagli indirizzi macroeconomici tesi al pareggio dei bilanci e al contenimento dei salari, non è riuscito a conquistare nel mercato internazionale quelle posizioni che avrebbero consentito di sviluppare a sufficienza quelle attività economiche nei settori produttivi accentrate ai paesi capitalistici avanzati, ma anzi in questi settori il capitale monopolistico ha perso posizioni, ripiegando su investimenti al riparo della competitività, abbandonando settori produttivi importanti e dovendo sostenere una dura competizione in quelli che ha mantenuto e nei settori di nicchia soggetti peraltro alla concorrenza dei monopoli più forti e dei paesi emergenti. Questa difficoltà a competere del capitale monopolistico italiano deriva anche dallaver puntato a risolvere i suoi problemi di valorizzazione premendo principalmente sullo sfruttamento diretto e indiretto del proletariato, rispetto a cui tutti gli esecutivi hanno dato il loro massimo sostegno, una risposta che reitera il carattere socialmente regressivo della borghesia italiana che nei momenti di crisi scarica tutti i costi sul proletariato, con scelte che hanno prodotto uno sviluppo asfittico del tessuto industriale, aggravando la disoccupazione in una misura non riassorbibile neanche relativamente.
La perdita di posizioni e di competitività sui mercati internazionali dei monopoli italiani non è affatto estranea alla partecipazione dellItalia come alleato nelloccupazione angloamericana dellIraq, una partecipazione che tuttaltro dal significare servilismo politico dellesecutivo e della maggioranza di centro-destra verso lAmministrazione Bush, risponde allistanza della B.I. nostrana che ha puntato a recuperare attraverso la scelta bellica la perdita delle posizioni economiche sul piano internazionale, ragioni per cui questa scelta è sostenuta anche dai vertici istituzionali e investe appieno anche lopposizione nel suo posizionarsi sugli interessi della B.I. Un posizionamento che, se non può ancora abbracciare tout-court la scelta bellica, è perché il centro-sinistra si è assunto il ruolo oggi discriminante a fronte del rilancio di assorbimento dellantagonismo di classe, in particolare quello contro la guerra, nella necessità di mantenere separato il conflitto di classe dalla proposta rivoluzionaria, operando per depotenziarlo e svuotarlo delle sue caratteristiche autonome, e convogliarlo su un piano genericamente umanitario. Da questo ruolo lambiguità delle posizioni del centro-sinistra sulla guerra, che fa si che la borghesia non lo riconosca come alternativa allattuale maggioranza di governo in questo momento politico.
La B.I. italiana ha puntato ad ottenere ritorni economici dalloccupazione dellIraq contando su una rapida pacificazione del paese, un calcolo che si è dimostrato azzardato nel prolungarsi della guerra. E il solo fatto che la resistenza iraqena riesce a mantenere le sue posizioni e perciò a logorare gli occupanti apre contraddizioni nella compattezza dellalleanza e induce un indebolimento politico nei paesi coinvolti nel conflitto, dunque per lItalia il prolungarsi della guerra rischia non solo di vanificare i ritorni economici prefigurati dalla borghesia, ma può avere ripercussioni in termini di contraddizioni politiche che possono risultare non contenibili dentro quei margini di tenuta interna ritenuti sufficienti dallesecutivo Berlusconi per sostenere i contraccolpi del conflitto in base ai passaggi assestati nel quadro delle modifiche della mediazione politica in senso neocorporativo e a quelle riforme economico-sociali in atto che, nella flessibilizzazione e precarizzazione introdotte, dovrebbero assicurare una relativa sterilizzazione del conflitto. Più precisamente significherebbe esporsi al rischio che lopposizione proletaria alla guerra travalichi quel piano inincidente in cui è stata ricondotta dallintervento politico del governo e dellopposizione istituzionale e da quelle istanze politiche paraistituzionali cui lo Stato riconosce ruolo dallazione svolta di svuotamento dei contenuti di classe ancor prima che questi si coagulino. Il problema per lo Stato è che lopposizione proletaria riconosca nella guerra in Iraq un conflitto che vede contrapporsi allaggressione anglo-USA e ai suoi alleati per sottomettere larea ai disegni strategici dellimperialismo una resistenza nazionale armata e di popolo che rappresenta le aspirazioni del popolo iraqeno e dellintera nazione araba interna alla sua storica resistenza contro limperialismo e il sionismo. Una resistenza che si contrappone a quei progetti di sfruttamento, spoliazione e sottomissione volti a incamerare sovrapprofitti da parte della B.I., il medesimo motivo cioè che nella metropoli imperialista porta alla rimodellazione delle relazioni sociali per il massimo sfruttamento della forza-lavoro e la sua subordinazione politica.
E se la partecipazione dellItalia alloccupazione fino ad ora si è dovuta mantenere, per motivi di tenuta interna, nellambito di un basso profilo militare e con compiti ufficiali di ricostruzione e di prevenzione politica della lotta annata, levolvere del conflitto in termini di intensificazione degli attacchi della resistenza può mettere lesecutivo di fronte allalternativa, difficile da risolvere, tra il logoramento dellinazione e la modifica del carattere dellintervento nel senso di un maggior coinvolgimento militare; contraccolpi questi che possono favorire la presa datto per il proletariato delle connessioni tra sfruttamento interno e scelta di guerra in Iraq, e dunque porre le condizioni affinché lautonomia di classe, riconosca nella resistenza iraqena il suo principale alleato in base allinteresse comune dato dallo lotta contro lo stesso nemico, un riconoscimento che si sostanzia solo nel rapporto che lavanguardia rivoluzionaria stabilisce con lautonomia di classe a partire dalla prassi combattente che immette e fa pesare nello scontro i contenuti antimperialisti propri allimpostazione sviluppata dalle BR-PCC. Lattività della resistenza iraqena, nel logorare la coalizione imperialista, ha un suo preciso riflesso politico nello scontro con cui si misura il proletariato metropolitano , e viceversa, un riflesso politico che, nella misura in cui indebolisce politicamente la borghesia, può intaccare gli stessi livelli di controrivoluzione attestati nei rapporti tra le classi.
Laggressione allIraq rappresenta nel quadro mondiale attuale lo snodo centrale delle strategie di guerra e controrivoluzione dell'imperialismo che hanno nel controllo della regione mediterranea-mediorientale, per ragioni storiche e geografiche che ne fanno il crocevia di continenti, il presupposto per posizionarsi nei rapporti di forza internazionali. Per gli angloamericani la trasformazione dell'Iraq in una base su cui impiantarsi stabilmente è la leva per realizzare il progetto del Grande Medio Oriente, inteso dal Marocco alla Turchia, da instaurare sotto l'egida dellesportazione della democrazia, che consiste nel ridisegnare la regione per farne unarea economica e politica integrata e funzionalizzata alle necessità delle frazioni dominanti della B.I. sulla base di riforme che ridefiniscano gli assetti politico-economici ed istituzionali paesi.
Assoggettare lIraq, paese politicamente autonomo e punta avanzata del nazionalismo arabo, è dunque condizione per stabilire le relazioni politico-militari e di dipendenza con i paesi della regione in funzione della normalizzazione dei conflitti e di un posizionamento più avanzato verso Est. La necessità di ridefinire il quadro regionale origina già quando è evidente lo sfaldamento degli obiettivi di normalizzazione ricercati con la guerra del 91, per lindisponibilità dei popoli palestinese, libanese, iraqeno e delle masse arabe a sottostare ai progetti imperialisti-sionisti, ma è a fronte dellacutizzarsi dei conflitti e della contrapposizione alle sue politiche culminata con lattacco al WTC a al Pentagono dell11 settembre, che limperialismo USA definisce i termini dellattuale progetto per rispondere al bisogno di recuperare la perdita del potere deterrente dato dallinviolabilità del proprio suolo e riaffermare la sua supremazia rilanciando la sua strategia in termini di guerra e controrivoluzione. Sotto questo profilo la guerra allIraq non è una manifestazione di forza di un agire incontrastato del polo dominante ma una reazione per recuperare la perdita di peso politico sul piano internazionale degli USA derivata dalle ricadute sistemiche dell1 1 settembre, fattori che hanno condizionato fin dallinizio landamento della guerra. La stessa coalizione di volenterosi che gli anglo-USA hanno raccolto manifesta la difficoltà di operare preventivamente per comporre gli interessi delle frazioni di B.I. dei paesi europei intorno alla scelta di guerra e su questi interessi poter ridefinire il rapporto subordinato che lega i paesi tradizionalmente alleati della regione mediorientale allimperialismo. Strappi nelle relazioni euroatlantiche e in quelle della regione con ricadute immediate nellimpossibilità di usufruire del supporto politico e logistico degli alleati, come nel 91. Strappi che venivano valutati ricucibili con la ripartizione dei ritorni economici decisi sulla base dei rapporti di forza che gli USA avrebbero acquisito sul terreno, nella previsione di una rapida vittoria. Una valutazione che si puntellava sul potenziale* bellico basato sulla superiorità tecnologica che gli anglo-Usa potevano mettere in campo, nella convinzione che, una volta neutralizzato lesercito irakeno, loccupazione avrebbe incontrato solo una resistenza residuale ritenuta facilmente annientabile per la sproporzione delle forze, confidando inoltre sulla politica di divisione del paese operata fin dallembargo per cooptare esponenti delle borghesie locali curde e sciite, base politica-sociale su cui puntare per normalizzare il paese. li prosieguo del conflitto ha chiarito come lo stallo in cui è entrata la campagna militare non deriva da errate scelte tattiche degli strateghi del Pentagono, ma dalle valutazioni politiche su cui la guerra è stata impostata che scaturiscono dalla posizione di arretramento politico da cui gli anglo-USA hanno mosso guerra, e ha chiarito come questa campagna fosse destinata sotto la pressione della resistenza allimpantanamento.
Lescalation delle pratiche terroristiche proprie alle guerre di aggressione, che l'imperialismo ha consumato in un anno e mezzo, non è servita a conservare lagibilità sul campo, anzi ha alimentato lodio della popolazione iraqena e delle masse arabe contro gli occupanti, mentre la resistenza nazionale ha esteso la sua area di influenza e qualificato la sua azione di logoramento delloccupazione a tutti i livelli. Un risultato sul terreno che di conseguenza ha fatto fallire i passaggi politici volti a installare un governo collaborazionista che abbia una qualche legittimità e possibilità di stabilizzare il paese. La realtà è che gli anglo-USA e i loro alleati rimangono arroccati nelle cittadelle militari senza possedere un reale controllo del territorio, una condizione che alla lunga si traduce nel trovarsi accerchiati dalla resistenza, che ha potuto già raggiungere questo risultato perché sostenuta dal popolo in quanto ne esprime listanza nazionale. Daltronde il dato politico nazionalista segna tutta la storia contemporanea di questo paese arabo che ha espresso alti livelli di mobilitazione nella resistenza del governo e del popolo irakeno opposta allembargo e poi di fronte allinevitabile prospettiva dellinvasione anglo-USA, nella scelta di attrezzarsi per cacciare loccupante organizzando un nucleo di resistenza armata intorno a cui sviluppare i caratteri di una guerra di popolo che persegue lobiettivo della liberazione nazionale.
Il piano del conflitto imposto dalla resistenza ha evidenziato le difficoltà in cui versa loccupazione perché i costi complessivamente intesi sono di gran lunga maggiori dei ritorni economici su cui gli anglo-USA e i loro alleati contavano in tempi brevi, e perché lappesantimento degli oneri politici e militari agisce in termini di sfaldamento della coalizione, e la richiesta di un maggiore impegno per i paesi che restano non è facilmente realizzabile. E più in generale ha acuito la debolezza politica dellimperialismo a partire dal suo polo dominante, fattore che gioca a favore della resistenza insieme al sostegno delle masse arabe, in un quadro internazionale in cui non può avvalersi di un campo di forze a suo favore. Infine il carattere che la resistenza ha impresso alla guerra ha ripercussioni dirette sui conflitti regionali, a partire da quello palestinese-sionista, perché la resistenza palestinese può avvantaggiarsi dello stallo in cui versano gli anglo-USA e i loro alleati, ma più in generale alimenta il coagulo delle forze che si contrappongono allimperialismo e polarizza lo schieramento antimperialista e nazionalista nella regione. Al contempo le difficoltà incontrate in Iraq sono un freno al dispiegamento dei progetto del Grande Medio Oriente, e perciò stesso in rapporto alle strategie globali dellimperialismo vanno ad ostacolare lacquisizione di rapporti di forza a suo favore sul piano internazionale per un posizionamento più avanzato sulla direttrice Est/Ovest nel quadro delle spinte a una nuova divisione internazionale del lavoro e dei mercati che vivono allinterno della tendenza alla guerra.
In rapporto a queste finalità strategiche la guerra preventiva al terrorismo che il polo dominante ha dichiarato dopo l'1 1/9 contro il nemico interno ed esterno, ovunque esso si senta minacciato, esordita con lintervento in Afghanistan e proseguita oggi in Iraq, non costituisce affatto un piano di forza per lavanzamento di queste strategie in quanto espressione di una reazione per riaffermare la sua egemonia pena laprirsi di spazi di agibilità nella contrapposizione allimperialismo da parte dei popoli e del proletariato metropolitano, un agire che perciò è di guerra e controrivoluzione insieme, e che rimanda alla più generale crisi del sistema imperialista.
Infatti se si guarda al corso storico degli ultimi 20 anni, le odierne scelte dellimperialismo sono il prodotto del fallimento delle strategie messe in atto a sostegno della B.I. per far fronte alla dinamica di crisi/sviluppo, strategie di carattere complessivo in quanto si sviluppano connettendo il piano economico, politico, militare e controrivoluzionario stante levoluzione storica dellimperialismo per i livelli sempre più approfonditi di internazionalizzazione e integrazione del capitale e delleconomia in generale, come dimensione dellaccumulazione e della concorrenza. A partire dagli anni 80, nel quadro della modifica del ciclo economico, la strategia imperialista trainata dagli USA è volta a veicolare politiche di ristrutturazione economico-sociale e corrispettive modifiche politico-istituzionali che per affermarsi hanno richiesto lo scatenamento di una controrivoluzione per ridimensionare il peso della strategia della L.A. nello scontro di classe nella metropoli quale presupposto per far arretrare le posizioni raggiunte dal proletariato in virtù dello scontro di potere aperto dalla guerriglia; su un altro piano, ha sviluppato una controrivoluzione contro i paesi a transizione socialista nella necessità di ampliare la penetrazione dei capitale in un ambito che fino a quel momento era sottratto al MPC. Nel quadro del dispiegarsi di questi piani di controrivoluzione e del loro tradursi in termini di consolidamento controrivoluzionario nelle relazioni politiche tra le classi e, per altro verso, nel vantaggio della NATO sul piano degli equilibri internazionali ricavato dalla caduta del Patto di Varsavia, si affermano e si generalizzano i processi di rimodellazione economico-sociale imperniati fondamentalmente sulla modifica delle condizioni di impiego della forza-lavoro come leva principale per il recupero dei termini dellaccuffiulazione, accumulazione sostenuta al contempo da politiche liberiste e restrittive, linee controtendenziali trainate dagli USA a partire dalla scelta reaganiana di puntare sul riarmo come volano economico. Nellambito di queste politiche anticicliche, le ristrutturazioni produttive che fin dai primi anni 80 hanno incorporato via via il salto tecnologico nei mezzi di produzione (negli USA favorito dalle ricadute del riarmo), hanno potuto estrinsecare le loro potenzialità produttive solo impiegando una forza-lavoro flessibilizzata in base a cui la produzione è stata riorganizzata su un modello flessibile che ha portato a superamento quello fordista. Un modello produttivo che per affermarsi richiede la rottura delle rigidità e delle tutele storiche dellimpiego della forza-lavoro perseguibile dentro le linee di rimodellazione economico-sociale governate dalla composizione corporativa degli interessi sociali particolari su quelli generali della B.I.
Intorno allestrazione di plusvalore relativo ricavato dallo sfruttamento della forza-lavoro flessibilizzata insieme allo sfruttamento della forza-lavoro a basso costo con la delocalizzazione, si sono dati e si stanno dando i processi di concentrazione e di centralizzazione capitalistica che si traducono in un approfondimento dell'internazionalizzazione, che ridefinisce i termini della concorrenza, e che portano a generalizzare il modello produttivo flessibile. Proprio linglobamento dei paesi dellex-Patto di Varsavia è il passaggio che ha segnato un ulteriore salto nell'internazionalizzazione, perché la penetrazione ha dato impulso alla concentrazione e centralizzazione dei monopoli imperialisti,dinamica che ha riacutizzato tutte le contraddizioni capitalistiche, in quanto questi processi, così come linsieme delle controtendenze messe in atto dal capitale monopolistico, si danno in un ambito economico non espansivo, che fa sì che-non può esserci un rilancio del ciclo economico allargato fuori da una distruzione ingente di capitali e di mezzi di produzione sovrapprodotti, cosa che può avvenire solo con una guerra distruttiva di vaste proporzioni, e non con conflitti circoscritti come quelli di questo decennio che hanno avuto solo tornaconti limitati sul piano economico, conflitti che spostando i rapporti di forza negli equilibri internazionali in senso favorevole allimperialismo, costituiscono il terreno che favorisce la concretizzazione della tendenza alla guerra sulla direttrice Est/Ovest.
Le strategie imperialiste per sostenere gli interessi della B.I. che hanno ridisegnato collocazione e gerarchia delle F.E.S. nel mercato mondiale, non hanno dato che risultati di breve respiro, come dimostra lo stato recessivo delleconomia mondiale, mentre hanno acuito contraddizioni economiche, politiche e sociali che minano la tenuta del dominio. Contraddizioni che derivano da come opera linvestimento capitalistico nei differenti contesti economici che definiscono il rapporto di sfruttamento, specifico cioè per la metropoli, i paesi dellEst inglobati, quelli emergenti e quelli sottosviluppati, e che richiede trasformazioni economico-sociali adatte a favorire limpiego di capitali e modifiche politico-istituzionali funzionali al governo delleconomia e del conflitto. Queste linee di rimodellazione economico-sociale, dandosi in un quadro capitalistico non espansivo, consentono scarsi margini per costruire, secondo le modalità storicamente adeguate del modello democratico imperialista, equilibri sociali in grado di sostenere i processi economici di cui abbisogna la BI attraverso una configurazione politico-statuale adeguata, secondo le differenti F.E.S., a garantire il governo delleconomia e del conflitto. Linee di rimodellazione che nella metropoli già hanno portato ad abbassare il tenore di vita del proletariato metropolitano al di sotto della soglia della sussistenza, anche sulla spinta di un elevato e stabile livello di disoccupazione, allargando limpoverimento ad ampi strati sociali, mentre nei paesi dipendenti è stravolta la struttura sociale fino a gettare nella povertà la gran massa della popolazione.
In conclusione, i processi che queste strategie hanno innescato, proprio perché si contrappongono direttamente alle condizioni del proletariato metropolitano e dei popoli, hanno immesso contraddizioni e prodotto fratture e in questo senso, in questi 20 anni, limperialismo ha consumato insieme agli effetti calmieranti sulla crisi anche i vantaggi politici che le due linee di controrivoluzione messe in atto gli avevano fatto acquisire per il controllo e il mantenimento del dominio. Queste linee di rimodellazione e penetrazione pervasive imposte per via economica e politica dallimperialismo e, laddove hanno trovato ostacoli nei punti di autonomia politica dei paesi indipendenti, procedute con lopera di destabilizzazione fino alla vera e propria aggressione militare, hanno innescato, ovunque hanno agito, contraddizioni antagoniste che, se sono manifeste là dove è presente una contrapposizione soggettiva, cioè di forze rivoluzionarie di classe e antimperialiste, popoli che resistono, Stati non disposti allassoggettamento, permeano anche le aree dove attualmente lintervento imperialista ha attestato le sue posizioni (Balcani e centro-Europa).
E intorno allemergere della contrapposizione soggettiva in termini di azioni di contrasto allimperialismo e dellaprirsi di nuovi fronti di conflitto che si sono erose le posizioni di forza favorevoli che limperialismo si era aggiudicato negli anni 90 e in base a cui aveva potuto agire offensivamente nella destabilizzazione, penetrazione, inglobamento delle aree di suo interesse. In questo contesto lo snodo dell1 1 settembre che segna una demarcazione per come ha inciso sul peso politico degli USA, unitamente alla scelta di muovere guerra allIraq sotto gli effetti di questo attacco, hanno reso manifesto il piano di vulnerabilità che contrassegna limperialismo in questa fase storica, e che nel quadro attuale è il fattore favorevole alle forze rivoluzionarie sia nel centro che nella periferia. Vulnerabilità che dunque è il prodotto della contrapposizione soggettiva alle politiche centrali dellimperialismo in rapporto allimpossibilità di risolvere le sue contraddizioni storiche di questa fase rispetto a cui le strategie adottate hanno mostrato i loro limiti intrinseci, perché se da un lato hanno dato sostegno alla dinamica di crisi/sviluppo capitalistica, dallaltro hanno innescato fratture che evidenziano la sua fragilità . Una fragilità che è propria del sistema imperialista che non ha altro modo di risolvere la sua crisi di sovrapproduzione assoluta di capitali, merci e forza-lavoro se non con una guerra di vaste proporzioni per perpetuare il sistema che approfondisce sfruttamento e disuguaglianze.
Il rilancio della strategia della L.A. operato dalle BR-PCC è il fattore centrale che ha contrassegnato landamento dello scontro rivoluzionario e di classe negli anni 2000. Si tratta di un dato incontrovertibile dal punto di vista degli interessi politici e storici del proletariato italiano, che si è affermato con la ricostruzione della capacità offensiva adeguata ad incidere negli equilibri politici generali tra classe e Stato, al fine di modificare i rapporti di forza a favore del proletariato. Un percorso nel quale lavanguardia rivoluzionaria di classe si è attrezzata ad organizzare e dirigere il processo rivoluzionario nella fase della Ricostruzione delle forze rivoluzionarie e proletarie e di Stadio Aggregativo relativamente allapprofondimento della contraddizione rivoluzione/controrivoluzione.
Un percorso sintetizzato nelle iniziative offensive del 99 e del 2002 che hanno attaccato e contrastato i progetti della borghesia che dallinizio degli anni 90 si sono imposti come centrali per governare le contraddizioni della crisi e del conflitto sullasse della negoziazione neocorporativa e delle più generali relazioni neocorporative sul piano politico con la classe. Iniziative offensive che, in dialettica con la resistenza di classe contro queste politiche, hanno contribuito ad arginare gli indirizzi veicolati da questi progetti, tesi a rimodellare complessivamente le relazioni tra le classi facendo leva sullo smantellamento di quel quadro normativo-legislativo del lavoro nel quale sono codificati i diritti storici che la classe operaia ha conquistato nel corso di un lungo e durissimo scontro. Indirizzi finalizzati a trasformare la forza lavoro in una variabile del capitale e dellandamento del mercato in base a un suo utilizzo flessibile e precario che è altresì funzionale alla subordinazione politica della classe al dominio della BI. Un indirizzo antiproletario e controrivoluzionario che dagli accordi del 92 -93 e, in seguito, dallassestamento ricevuto con il Patto di Natale dellesecutivo DAlema, e oggi, con lapprofondimento neocorporativo che ha teso dargli il Patto per lItalia dellesecutivo Berlusconi, si è imposto come la soluzione che le forze politico-istituzionali e sindacali hanno elaborato e adottato per sostenere gli interessi ridefiniti della borghesia nella crisi e la loro centralità sul piano politico, e in questo senso attestano anche il riposizionamento e la selezione avvenuta dalla fine degli anni 80 della soggettività politica della B.I. intorno ad essi.
E un dato di fatto che allazione a tutto campo dello Stato le BR-PCC hanno frapposto il peso politico della classe e della sua autonomia, rimettendo in campo sul terreno del potere i suoi interessi storici, ricostruendo nello scontro livelli politico-militari complessivamente intesi che hanno dato sviluppo al patrimonio dO. e stabilito linee su cui far avanzare la fase della Ricostruzione ed evolvere il processo rivoluzionario e la costruzione del PCC per trasformare lo scontro di classe in guerra di classe. Attestazioni rivoluzionarie che imprimono forza politica allo scontro di classe nellimmediato e in prospettiva, rendendo precario il governo delle contraddizioni da parte di un esecutivo che esprime difficoltà evidenti a sostenere limpegno bellico con lalleanza imperialista in Iraq e Afghanistan e ad ammortizzare lo scoglio dei deficit di bilancio a cui la guerra stessa concorre, che spingono al ristagno leconomia del paese a spese delle condizioni di vita del proletariato.
Ed è proprio in relazione al ruolo che le BR occupano nel percorso del proletariato italiano che può essere valutata appieno limportanza di questo rilancio in quanto prodotto dellaffrontamento per parte rivoluzionaria delle contraddizioni generali e particolari del terreno rivoluzionario e dello scontro di classe, le cui soluzioni politiche, teoriche, programmatiche verificate dalla prassi nel vivo di questo scontro conferiscono alla linea politica generale attestata un valore di tipo storico, per la sua funzione sul piano attuale e prospettico dello scontro rivoluzionario e di classe.
Le contraddizioni generali del terreno rivoluzionario sono riconducibili ai caratteri della fase della Ricostruzione delle forze rivoluzionarie e proletarie che le BR-PCC hanno aperto a conclusione del ripiegamento iniziale operato nella Ritirata Strategica, originate dalle modifiche intervenute nello scontro per il consolidarsi del dato controrivoluzionario nelle relazioni complessive tra le classi, derivato dal riversarsi delle due linee controrivoluzionarie che la B.I. ha perseguito lungo tutti gli anni 80 contro la strategia della L.A. e contro i paesi a transizione socialista, linee che hanno modificato i rapporti PI/BI a favore di questultima. Un contesto che ha accentuato la non linearità dellattività rivoluzionaria delle BR-PCC imperniata alla ricostruzione di tutti i fattori politici e militari danneggiati e dispersi dalla controrivoluzione, sviluppata a partire e intorno allattacco allo Stato e allimperialismo, ricostruzione che dovendo procedere in relazione al consolidarsi del dato controrivoluzionario è soggetta alla contraddizione generale della possibile discontinuità nel suo percorso, come si è verificato negli anni 90 con lassenza dellattacco al cuore dello Stato. Una discontinuità da cui scaturiscono le contraddizioni particolari del terreno rivoluzionario in questa fase e che investono la soggettività rivoluzionaria di classe che vuole misurarsi con le politiche che contrappongono la classe allo Stato e alla borghesia, e in ciò rilanciare il processo rivoluzionario, in quanto essa stessa prodotto di uno scontro in cui si riversano le linee offensive dello Stato che rideterminano i rapporti di forza tra le classi. Per le avanguardie rivoluzionarie di classe degli anni 90 si è trattato di affrontare e risolvere le contraddizioni di un avvio delliniziativa rivoluzionaria che fosse collocato nella continuità oggettiva del processo rivoluzionario, quella della ricostruzione delle forze rivoluzionarie e proletarie per come era stata fatta avanzare dalle BR-PCC fino a quel momento, questione che ha come presupposto limpossibilità di aggirare lapprofondimento della contraddizione rivoluzione/controrivoluzione per come vi aveva inciso la prassi rivoluzionaria e, per contro, da come lo Stato vi si era contrapposto per contenerla, ridefinendo le strategie politiche e militari sperimentate per annientare l0 e sterilizzare il movimento di classe dalla politicizzazione favorita dalla dialettica davanguardia in base a cui le espressioni più mature della classe possono coniugarsi con la proposta rivoluzionaria. Unassunzione che rende cogente riferirsi al livello più alto di prassi-teoria-prassi attestato dalle BR-PCC nello scontro, fuori dal quale non può essere qualificato il ruolo politico davanguardia da esercitare nello scontro volendo assumersi la responsabilità verso gli interessi politici e storici del proletariato e verso la progettualità delle BR che ne è lespressione autonoma sul piano rivoluzionario. Questo perché storicamente per lavanguardia rivoluzionaria, cogliere questo piano di contraddizione è il presupposto per definire la progettualità adeguata ad incidere nello scontro e a far avanzare il processo rivoluzionario. Un dato divenuto oggi discriminante per tutte le avanguardie a fronte delle problematiche che pone la discontinuità di attacco che rende lassunzione della prassi rivoluzionaria adeguata non scontata né lineare.
Le risultanze emerse dal rilancio operato dalle BR-PCC chiariscono il ruolo centrale rivestito dallavanguardia rivoluzionaria NCC nellaffrontamento di queste contraddizioni a cui la loro prassi rivoluzionaria ha dato una prima risoluzione, avviando un processo che per salti e rotture è stato la base della maturazione della soggettività rivoluzionaria che ha costruito la capacità offensiva adeguata a incidere negli equilibri politici tra le classi e perciò ad assumere il ruolo di direzione come BR-PCC. Un ruolo di direzione che ha esplicitato gli insegnamenti generalizzabili di questa esperienza che hanno trovato sintesi teorica e politica nel quadro degli avanzamenti complessivi che le BR hanno attestato con il rilancio nello scontro.
I NCC hanno avviato la costruzione delliniziativa offensiva in un contesto assai diverso da quello in cui si è affermata la strategia della L.A., senza cioè avvalersi di un movimento rivoluzionario che favorisse le rotture soggettive dellavanguardia di classe sulla L.A., un avvio affrontato avvalendosi della base di forza attestata dalle BR-PCC sul piano rivoluzionario, cioè in forza del punto di non ritorno immesso nello scontro dal processo rivoluzionario in cui vi pesava lavanzamento strategico conseguito nella risoluzione per parte rivoluzionaria della contraddizione rivoluzione/controrivoluzione alla fine degli anni 80. Una risoluzione a cui l0 è pervenuta misurandosi con la controffensiva dello Stato con la scelta della Ritirata Strategica entro la quale ha potuto mantenere aperto lo scontro rivoluzionario con lo Stato e limperialismo ricentrando e riadeguando limpianto politico in base a cui ha aperto la fase della Ricostruzione interna a quella più generale di R. S. Un riadeguamento la cui portata è stata sintetizzata dall0 attaccando, in dialettica con il movimento di classe, il progetto Ruffilli, travolgendo gli equilibri politici che lo sostenevano, e così contribuendo ad affossare quel passaggio interno alla transizione del sistema politico mirato a trasformare la mediazione politica storica per ridurre il peso politico del proletariato che la controrivoluzione degli anni 80, malgrado il duro colpo inferto alle BR-PCC, non era riuscita a conseguire nei termini voluti dalla B.I. Uniniziativa offensiva che, per i risultati politici prodotti nello scontro di classe generale e sul piano rivoluzionario, è stata lo snodo determinante dellavanzamento strategico, nonostante il terreno della costruzione avviato dallO. nella dinamica attacco-costruzione-attacco non si sia sviluppato linearmente a causa degli arresti dell88-89.
In questo senso il riferimento dei NCC allavanzamento strategico nella contraddizione rivoluzione/controrivoluzione ha significato capitalizzare la forza politica sviluppata con liniziativa Ruffilli, forza politica su cui si è coagulata la frattura soggettiva di queste avanguardie che su questa base si sono misurate con lo scontro classe/Stato, imperialismo/antimperialismo. Premesse che hanno implicato lassunzione dello scontro in un rapporto di continuità-critica-sviluppo con la progettualità attestata dalle BR-PCC, su cui hanno impostato lattività rivoluzionaria in base ai criteri e insegnamenti definiti e verificati nel corso di un processo rivoluzionario condotto nellunità del politico e del militare agendo da Partito per costruire il Partito ed elaborato la progettualità rivoluzionaria adeguata a misurarsi con lo scontro in atto negli anni 90, cosa che ha significato identificare e qualificare le contraddizioni del terreno rivoluzionario nella fase di Ricostruzione in assenza dellattacco allo Stato e in relazione al procedere della fase nel quadro del consolidamento del piano controrivoluzionario nei rapporti di classe. Contraddizioni che hanno comportato specificare nella fase della Ricostruzione delle forze lo Stadio Aggregativo, stadio che informa le modalità del lavoro rivoluzionario sul piano politico-organizzativo, relative alla necessità di coagulare laggregato fisiologico di forze per costruire la capacità offensiva e la stabilizzazione delle forze organizzate sulla linea politica e sul programma dO.
Sul piano dello stato della classe ha significato valutare la tendenza alla spoliticizzazione del movimento di classe e linfluenza su di esso del terreno riformista e revisionista anche a fronte della difficoltà di tenuta delle sue posizioni autonome che segnavano solo sporadicamente lo scontro. Questo come risultato delle politiche offensive degli esecutivi ruotate intorno allattuazione delle ristrutturazioni economico-sociali e conseguentiriforme politico-istituzionali rese impellenti dalla crisi e dal rischio per la B.I. di rimanere tagliata fuori dai processi di integrazione allora in corso per lunificazione del mercato, dei capitali e della forza-lavoro dellarea economica europea, essendo la dimensione darea fondamentale per agganciare la concorrenza internazionale e, a seguito del crollo del Patto di Varsavia, inserirsi nellapertura dei paesi dellEst al mercato capitalistico. Un contesto che ha deciso della modifica dellaspetto dominante della contraddizione classe/Stato, non più la rifunzionalizzazione dei poteri dello Stato ma la ristrutturazione economico-sociale veicolata dalle politiche neocorporative, politiche che, nel far arretrare le posizioni di classe, hanno consentito alla soggettività politica della B.I. di formare equilibri politico-sociali sufficienti a governare il conflitto e la crisi. Processi da cui gli esecutivi hanno tratto quella agibilità politica su cui sono marciate le modifiche politico-istituzionali che, intorno allaccentramento dei poteri e delle prerogative legislative dellesecutivo, hanno affermato anche in Italia il sistema dellalternanza tra coalizioni che sancisce la riduzione degli interessi rappresentabili e mediabili. I risultati concreti conseguiti in questo processo divengono Il costituzione materiale che pesa in negativo nella rideterminazione delle relazioni tra le classi. Una rideterminazione che nel quadro dei rapporti di forza favorevoli alla borghesia va a connotare in senso neocorporativo la mediazione politica in funzione dellassestamento del dominio della B.I. e dellassunzione di ruolo dello Stato sul piano internazionale.
E su questi termini di scontro che i NCC si assumono il compito di proporre a tutte le avanguardie il rilancio della strategia della L.A. intervenendo concretamente sul nodo classe/Stato con liniziativa contro la Confindustria del 92 e in quello imperialismo/antimperialismo con liniziativa del 94 contro il Nato Defence College, misurandosi con la ridefinizione della strategia Nato consentita dalla modifica degli equilibri internazionali intervenuta con il crollo del Patto di Varsavia conseguito dalla controrivoluzione imperialista. Per lavanguardia era centrale in quel momento misurarsi con i patti sociali che avevano nella negoziazione neocorporativa la leva per tradurre le linee macroeconomiche degli esecutivi in intervento attivo per incidere nelle condizioni e posizioni di classe, patti sociali che sancivano la modifica di ruolo dei protagonisti della negoziazione, soprattutto il sindacato confederale che completava la sua trasformazione in soggetto politico in funzione del ruolo delle parti sociali nellagevolare e legittimare la decisione politica legislativa dellesecutivo in materia di lavoro.
Con queste iniziative combattenti i NCC possono esercitare un ruolo davanguardia nello scontro di classe e dare verifica alla progettualità messa in campo che costituirà lo snodo dellavvio dello Stadio Aggregativo. E dunque nella prassi complessiva immessa nello scontro che lavanguardia vaglia gli indirizzi e le potenzialità delle forze, le condizioni particolari dello scontro e le contraddizioni del lavoro rivoluzionario, affinando e complessivizzando la capacità progettuale. Un percorso niente affatto lineare e da cui le BR-PCC hanno tratto gli insegnamenti fondamentali che consentono di costruire liniziativa rivoluzionaria in un quadro di discontinuità a partire dal presupposto che nella guerriglia urbana il rilancio degli avanzamenti rivoluzionari attestati non può darsi separatamente dal rapporto con lo scontro, e perciò tutte le condizioni complessive della prassi rivoluzionaria, inclusa la stessa costruzione del soggetto organizzato che agisce da Partito per costruire il Partito, devono essere costruite e organizzate a partire dallattacco sui nodi centrali che contrappongono la classe allo Stato.Si tratta per lavanguardia rivoluzionaria di collocare nello scontro una prassi che sia espressione: del rapporto coi nodi politici centrali che investono lo scontro classe/Stato, dellassunzione della progettualità e linea politica delle BR-PCC e della specifica capacità politico-militare esprimibile allavvio dellintervento rivoluzionario. Una sintesi politica davanguardia che va a costituire limpostazione politica e strategica che guida le verifiche occorrenti a misurare e ponderare le scelte di ordine tattico e selezionare la disposizione delle forze intorno alla linea politica e al programma perseguito, questo nella individuazione delle contraddizioni sul terreno rivoluzionario conquistando e affinando la capacità di superarle e/o governarle in avanti, approfondendo la progettualità in relazione al passaggio rivoluzionario in atto, che è quello interno alla fase della Ricostruzione delle forze rivoluzionarie e proletarie e alle sue peculiarità legate alla discontinuità di percorso e di intervento rivoluzionario, nella necessità di realizzare la costruzione/fabbricazione del Partito Comunista Combattente per dirigere questo livello di approfondimento dello scontro rivoluzionario, ma a partire da uno stadio aggregativo delle forze. Lo stadio aggregativo ha dunque rilevanza strategica sul piano rivoluzionario della ricostruzione, in quanto le condizioni generali dello scontro rivoluzionario e di classe che lo hanno reso necessario, pur essendo state relativamente modificate con lapertura del varco offensivo nella difensiva di classe, non sono state superate, e in questo senso non è riducibile allesperienza delle avanguardie che lo hanno definito, e fintanto che non saranno ricostruite nello scontro le condizioni complessive sul piano politico e militare per dirigere il processo rivoluzionario avanzando nella costruzione del PCC, queste daranno carattere di episodicità più o meno accentuata dellintervento rivoluzionario e instabilità delle forze organizzate.
La definizione dello Stadio Aggregativo costituisce altresì uno sviluppo concreto dei contenuti della fase di Ricostruzione che chiarisce e precisa come ristrette avanguardie possono misurarsi con lapprofondimento dello scontro rivoluzionario e di classe dentro processi aggregativi indirizzati alla costruzione delle forze per loffensiva e alla stabilizzazione dellorganizzazione strategica progredendo verso una capacità offensiva superiore, adeguata ad incidere negli equilibri politici e di forza generali tra le classi e modificarli a favore del proletariato perché questo è il livello di capacità offensiva in grado di riporre nello scontro linteresse generale di classe e così contrastare i processi politici in atto che tendono a frammentarlo dentro le linee offensive imperniate sulla composizione corporativa delle contraddizioni politiche e sociali, che selezionano interessi sociali particolari e transitori sugli interessi della borghesia. Questo è stato concretamente dimostrato dalle iniziative offensive del 99 e del 2002 che hanno spezzato, seppure momentaneamente, la mediazione politica neocorporativa entro cui è governato e imbrigliato il conflitto di classe che agisce preventivamente laddove avviene la politicizzazione del conflitto. Più precisamente le iniziative offensive hanno danneggiato i progetti attaccati incrinando gli equilibri politici a sostegno del metodo politico per veicolarli, quello concertativo prima, teso ad accerchiare e isolare lautonomia di classe per neutralizzarne il peso che ricopriva nel decennio passato, quello del dialogo sociale poi, che, nel ridurre ulteriormente la rappresentatività politica e sociale di classe a partire dalla negoziazione, è proiettato a rimodellare le relazioni complessive tra le classi. In questo le iniziative offensive hanno indebolito lazione politica degli esecutivi, andando ad incidere là dove si rideterminano i rapporti di forza tra le classi, iniziative che perciò hanno pesato in positivo nelle posizioni politiche della resistenza di classe, di contro agli attacchi portati dallesecutivo.
Più in generale la dinamica attacco-costruzione-attacco realizzata dalle BR-PCC con queste iniziative ha costituito il terreno di maturazione politica dellesperienza avviata agli inizi degli anni 90 nel salto che gli ha impresso la direzione come BR, relativamente al piano della disposizione delle forze sugli indirizzi politici e programmatici propri alla conduzione rivoluzionaria dello scontro in cui si precisa la linea politica generale e si stabilisce il carattere delle dialettiche da operare con lattacco sul piano rivoluzionario e di classe per lavanzamento del processo rivoluzionario che nella fase attuale richiede di favorire e qualificare le rotture soggettive delle avanguardie di classe sul piano della L.A. intorno agli obiettivi programmatici di attacco allo Stato e allimperialismo.
Quello che il rilancio della strategia della L.A. ha dimostrato è la possibilità/necessità di collocare in avanti la linea politica delle BR-PCC in un rapporto di continuità-critica-sviluppo con questo patrimonio, proponendo e attestando lagire da Partito per costruire il Partito, come affermato dallavanguardia rivoluzionaria che ha praticato la continuità politica e strategica dellintervento rivoluzionario con quanto praticato e proposto alla classe dalle BR e con il ruolo di direzione svolto dallO. nello scontro generale tra le classi. Lincisività del rilancio del 99-02 nello scontro di classe generale e lo sviluppo della progettualità politica e strategica che lO ha attestato, hanno prodotto un nuovo punto di non ritorno del processo rivoluzionario nello scontro di classe. Da queste attestazioni la prassi combattente immessa nello scontro dalle BR-PCC ha posto la problematica dellapprofondimento del rapporto di Partito che è necessario per sviluppare il processo rivoluzionario misurandosi con i processi aggregativi e governando in avanti le contraddizioni indotte dagli arretramenti. Questione nodale per una forza rivoluzionaria che conduce una guerra di classe di lunga durata il cui andamento è soggetto ad avanzate e ritirate, fino a comportare come nella nostra esperienza un rilancio al livello più alto dello scontro nel quadro di un ripiegamento che è arrivato fino alla discontinuità del percorso di fase. Rilanciare la strategia della L.A. a fronte di questi caratteri del terreno rivoluzionario ha significato laffermazione di un grado di governo e risoluzione delle contraddizioni che attesta un livello di affinamento della direzione che agisce da Partito. Una prerogativa dellagire da Partito in relazione allapprofondimento della contraddizione rivoluzione/controrivoluzione e alla conseguente radicalizzazione del processo rivoluzionario che, per un dato storico-politico affermato nello scontro, dà alliniziativa offensiva una incisività e una propositività adeguata ai compiti rivoluzionari di fase, in particolare relativamente alla problematica delle fratture soggettive quale linea politica specifica a questa fase di scontro in cui il piano della ricostruzione attiene anche ai livelli di riproducibilità della soggettività rivoluzionaria e di classe a loro volta strettamente connessi alliniziativa offensiva che agisce da Partito e al nuovo punto di non ritorno che gli avanzamenti rivoluzionari prodotti dall0 hanno immesso nello scontro.
Un risultato politico, quello del nuovo punto di non ritorno, in cui trova conferma quella legge della guerra che attribuisce alla forza rivoluzionaria che supera una controrivoluzione un vantaggio strategico, legge che nello specifico della guerriglia urbana conferisce valore assoluto alladeguamento della progettualità e relativo allo stato politico-organizzativo contingente delle forze in misura di quanto radicato e sedimentato dallattività rivoluzionaria nelle relazioni tra le classi. Un valore relativo perché la forze rivoluzionarie che nella guerra di classe di lunga durata sono soggette a dispersione come dato fisiologico, si ricostituiscono attingendo dal referente sociale della strategia della L.A., il proletariato metropolitano. Una riproducibilità delle forze non eliminabile in forza delle ragioni sociali della L.A. perché in essa lautonomia di classe trova risposta ai suoi bisogni storici irrisolvibili nellambito del conflitto di classe sul solo piano politico. Il riadeguamento ha invece valore assoluto perché si colloca come risultante avanzata per parte rivoluzionaria dellapprofondimento della contraddizione rivoluzione/controrivoluzione da cui è sempre possibile ripartire per rilanciare il processo rivoluzionario anche come ristrette avanguardie. In questo senso, data la centralità acquisita dalle BR nel percorso storico del proletariato italiano, il progetto rivoluzionario trova sempre modo dì farsi strada sul piano delle fratture soggettive per misurarsi con i progetti antiproletari dello Stato, in quanto trova negli avanzamenti del patrimonio attestati nello scontro rivoluzionario e di classe la strumentazione progettuale e strategica per costruire iniziativa rivoluzionaria.
-Attaccare il progetto antiproletario e controrivoluzionario di rimodellazione economico-sociale e di riforma politico-istituzionale teso a rafforzare il dominio della borghesia imperialista.
-Lavorare alla ricostruzione delle forze rivoluzionarie e proletarie sul terreno della L.A. e degli strumenti politico-organizzativi per rilanciare liniziativa offensiva e far avanzare i termini attuali della guerra di classe.
-Attaccare le politiche centrali dellimperialismo nelle sue strategie di guerra e controrivoluzione, oggi concretizzate nelloccupazione dellIraq.
-Lavorare alla costruzione del Fronte Combattente Antimperialista con tutte le forze rivoluzionarie e antimperialiste dellarea europea-mediterranea-mediorientale per portare lattacco contro il nemico comune, facendo vivere gli interessi comuni del proletariato metropolitano e dei popoli della regione
-Onore al compagno Mario Galesi caduto combattendo per il comunismo!
-Onore a tutti i combattenti rivoluzionari e antimperialisti caduti!
-W la strategia della Lotta Armata!
-W lIntifada palestinese e la guerra di liberazione nazionale irakena!
-Proletari di tutti i paesi uniamoci!
I militanti delle Brigate Rosse per la Costruzione del Partito Comunista Combattente Maria Cappello, Tiziana Cherubini, Franco Grilli, Rossella Lupo, Fabio Ravalli.
La militante rivoluzionaria Vincenza Vaccaro. |